Articolo 1. 1. La giurisdizione penale è esercitata dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento giudiziario secondo le norme di […]
Codice Procedura Penale
Codice di Procedura Penale. Il testo online del codice italiano di procedura penale, riportato in articoli consultabili in ordine crescente per agevolare la lettura.
Articolo 2
Articolo 2. 1. Il giudice penale risolve ogni questione da cui dipende la decisione, salvo che sia diversamente stabilito. 2. […]
Articolo 3
Articolo 3. 1. Quando la decisione dipende dalla risoluzione di una controversia sullo stato di famiglia o di cittadinanza, il […]
Articolo 4
Articolo 4. 1. Per determinare la competenza si ha riguardo alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato consumato o […]
Articolo 6
Articolo 6. 1. Il tribunale è competente per i reati che non appartengono alla competenza della corte di assise o […]
Articolo 8
Articolo 8. 1. La competenza per territorio è determinata dal luogo in cui il reato è stato consumato. 2. Se […]
Articolo 9
Articolo 9. 1. Se la competenza non può essere determinata a norma dell’articolo 8, è competente il giudice dell’ultimo luogo […]
Articolo 10
Articolo 10. 1. Se il reato è stato commesso interamente all’estero, la competenza è determinata successivamente dal luogo della residenza, […]
Articolo 11
Articolo 11. 1. I procedimenti in cui un magistrato assume la qualità di imputato ovvero di persona offesa o danneggiata […]
Articolo 13
Articolo 13. 1. Se alcuni dei procedimenti connessi appartengono alla competenza di un giudice ordinario e altri a quella della […]
Articolo 14
Articolo 14. 1. La connessione non opera fra procedimenti relativi a imputati che al momento del fatto erano minorenni e […]
Articolo 15
Articolo 15. 1. Se alcuni dei procedimenti connessi appartengono alla competenza della corte di assise ed altri a quella del […]
Articolo 16
Articolo 16. 1. La competenza per territorio per i procedimenti connessi rispetto ai quali più giudici sono ugualmente competenti per […]
Articolo 19
Articolo 19. 1. La riunione e la separazione di processi sono disposte con ordinanza, anche di ufficio, sentite le parti.
Articolo 20
Articolo 20. 1. Il difetto di giurisdizione è rilevato, anche di ufficio, in ogni stato e grado del procedimento. 2. […]